Città della salute
Ragalna ti accoglie con la sua atmosfera tranquilla e suggestiva, immersa nella natura rigogliosa ai piedi dell’Etna. Un luogo perfetto per rilassarti, esplorare e vivere esperienze indimenticabili. Lasciati incantare dai panorami mozzafiato, dai sentieri vulcanici e dalla genuinità della nostra tradizione.
Per ogni stile, un’emozione!
Visita Ragalna
Benvenuti a Ragalna, borgo ai piedi dell’Etna, dove la natura incontaminata, la storia affascinante e le tradizioni culinarie si fondono per offrire un’esperienza unica. Scopri un angolo di Sicilia dove la maestosità del vulcano Etna si incontra con il blu del mare, regalando panorami mozzafiato e una varietà di escursioni per ogni tipo di avventuriero. Passeggiando tra i vicoli del paese, ti immergerai in un’atmosfera ricca di storia e cultura, mentre i sapori autentici della cucina tradizionale ti accompagneranno in un viaggio gastronomico indimenticabile. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di escursioni o un buongustaio, Ragalna ti aspetta per un’esperienza che ti lascerà senza parole.


Natura da vivere
Vivi l’Etna: crateri, lava e natura selvaggia da esplorare.
Esplora i sentieri etnei tra i boschi per vedere dei panorami mozzafiato.
Gusta sapori autentici: dai caliceddi alle ciliegie e piatti tipici siciliani.
Scopri i nostri vini, tra vigneti rigogliosi noti per la mineralità del terreno.
Cosa Vedere
Clicca sui punti della mappa e scopri
di più sui punti di interesse
Mappa interattiva

Grotta della Catanese

Grotta della Catanese
A quota 905 metri d’altezza, in località “Passo della Catanese”, si staglia una delle grotte più rinomate e grandi del versante etneo.
Leggi tutto >
Piano Vetore

Piano Vetore
Annoverato tra i luoghi maggiormente frequentati del Vulcano, “Piano Vetore” è una delle risorse più preziose del territorio etneo.
Leggi tutto >
Sentiero 785

Sentiero 785
Il sentiero 785 si distende per 9km sino a raggiungere la “Pista Altomontana dell’Etna”.
Leggi tutto >
Sentiero Monte Nero degli Zappini

Sentiero Monte Nero degli Zappini
A quota 905 metri d’altezza, in località “Passo della Catanese”, si staglia una delle grotte più rinomate e grandi del versante etneo.
Leggi tutto >
Pista sci di fondo

Pista sci di fondo
Sul versante sud dell’Etna, a pochi chilometri dal “Piazzale Rifugio Sapienza”, si snodano le piste di fondo che solcano “Piano Vetore”.
Leggi tutto >
Chiesa Madre di Maria SS. del Carmelo

Chiesa Madre di Maria SS. del Carmelo
Ubicato in piazza “Cisterna”, l’edificio di culto intitolato a “Maria SS. del Carmelo” è il principale luogo religioso del borgo etneo.
Leggi tutto >
Edicola votiva di Santa Barbara

Edicola votiva di Santa Barbara
Collocato in contrada “Monte Marzo”, l’edicola votiva di “Santa Barbara” è una delle massime espressioni d’arte del borgo ragalnese.
Leggi tutto >
Enoteca dell’Etna

Enoteca dell’Etna
All’interno del “Palmento Arena” spicca l’“Enoteca dell’Etna”, vetusto insediamento rurale di recente ristrutturazione.
Leggi tutto >
Cisterna di Piazza Cisterna

Cisterna di Piazza Cisterna
Denominata con l’epiteto di “terrazza dell’Etna”, piazza “Cisterna” è uno dei luoghi più rappresentativi del paese etneo.
Leggi tutto >
Chiesa di San Giovanni Bosco

Chiesa di San Giovanni Bosco
Attiguo alla piazza “Rocca” campeggia l’edificio religioso di “S. Giovanni Bosco”. La chiesa, appartenente all’ordine dei Salesiani.
Leggi tutto >
Cappella di Santa Rita

Cappella di Santa Rita
Sita in via Paternò, la cappella di “Santa Rita” rientra tra gli edifici religiosi che caratterizzano la storia del borgo montano.
Leggi tutto >
Fontana Traccia dell’Acqua

Fontana Traccia dell’Acqua
“Piazza Traccia dell’Acqua, situata in via “Valle Lunghe”, ospita una memorabile sorgente che reca il nome dell’omonimo quartiere.
Leggi tutto >
Parrocchia Santa Barbara

Parrocchia Santa Barbara
La chiesa di “Santa Barbara” è un edificio religioso costruito su iniziativa della comunità contadina all’epoca della “Grande Guerra”.
Leggi tutto >
Chiesa Madonna delle Nevi

Chiesa Madonna delle Nevi
La chiesa “Madonna delle Nevi”, insieme all’attigua “Chiesa di tronchi”, è una delle destinazioni più attrattive della località.
Leggi tutto >
Teseo Screpolato

Teseo Screpolato
Il “Teseo Screpolato”, ubicato in località “Contrada Serra La Nave”, svetta sulla cresta di un terreno lavico.
Leggi tutto >
Grande Albergo dell’Etna

Grande Albergo dell’Etna
Edificato nel 1934, il “Grande Albergo dell’Etna” è un’area protetta di 59.000 ettari che circonda il Vulcano.
Leggi tutto >
Osservatorio astrofisico nazionale

Osservatorio astrofisico nazionale
In contrada “Serra la Nave”, nell’area di “Piano Vetore”, campeggia la sede “Mario Girolamo Fracastoro” dell’“Osservatorio Astrofisico”.
Leggi tutto >
Pista Altomontana

Pista Altomontana
La “Pista Altomontana” è l’itinerario principale della rete sentieristica etnea.
Leggi tutto >
Pineta Monte Vetore

Pineta Monte Vetore
La pineta di "Monte Vetore” è una destinazione che sancisce il perfetto connubio tra benessere e attrazione.
Leggi tutto >
Icona di via Eredità

Icona di via Eredità
In via “Eredità” figura l’icona dedicata a “S. Barbara”, patrona del comune di Ragalna.
Leggi tutto >
Parco dell'autonomia

Parco dell'autonomia
Parco urbano dedicato all’autonomia di Ragalna. Area verde attrezzata con vista sul Golfo di Catania e l’Etna.
Leggi tutto >
Organizza la tua esperienza
Richiedi Info
Cosa visitare
Eventi
Accoglienza
© 2025 VisitRagalna – Tutti i diritti riservati – Creato da Adhoc Group Srls